Tsukishima (月島) è un quartiere di Tokyo  non molto famoso ma che può meritare una visita se avete già visto tanto di Tokyo e dei dintorni. Cosa vedere a Tsukishima significa assaporare un quartiere di Tokyo non molto noto ma che offre diverse possibilità per divertirsi e fare shopping.

Letteralmente significa “isola della luna” ma una più corretta traduzione è quella di “isola costruita”.  In principio questa parte era un’isola molto piccola e vi abitavano soprattutto le persone che venivano da Osaka. Si decise poi di farla più grande ed è diventata l’attuale quartiere di Tokyo.

Santuario Tsukishima
“tsukishima” by nobihaya is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Il santuario di Sumiyoshi

Volendo la prima cosa da vedere a Tsukushima potrebbe essere il santuario di Sumiyoshi

Il santuario è legato a Ieyasu Tokugawa che nel 18° anno dell’era Tensho invitò degli abitanti di Osaka a trasferirsi in questa parte della città. Tra questi vi si trasferì anche un sacerdote del santuario di Sumiyoshi che istituì questo santuario.

In realtà le divinità sono tre e si chiamano Sumiyoshi Sanjin e sono tutte divinità dedicate al mare e ai viaggi in barca. Altra divinità a cui è dedicato il santuario è l’imperatrice Jingu.

Il santuario Sumiyoshi di Tsukushima è famoso per la magia apotropaica o meglio per il suo potere di allontanare il male. Altro motivo per cui viene visitato è quello per chiedere sicurezza nei viaggi, non a caso erano i pescatori a visitarlo di solito.

Oggi oltre ai “viaggi” il santuario Sumiyoshi di Tsukushima è utile per la sicurezza nel traffico.

Indirizzo: 1 Chome-1-14 Tsukuda, Chuo City, Tokyo 104-0051, Giappone

Come arrrivare: 10 minuti a piedi dalla stazione di Tsukishima

Monja Street - Tsukishima
“MONJA! (Tsukishima, Tokyo, Japan)” by t-mizo is licensed under CC BY 2.0

Cosa vedere e mangiare a Tsukishima: Il monjaki a Monja Street

In questo caso non è tanto cosa vedere a Tsukishima ma piuttosto cosa mangiare a Tsukushima.

Questo quartiere di Tokyo è famoso per il “monjayaki” (もんじゃ焼き) che è un piatto della cucina povera giapponese. Anche se la base è quella di un pancake o della crepe non è né l’una né l’altra.

Questo piatto, nato per sfamare i più poveri, era fatto mischiando alla pastella vari ingredienti come: verdure, yakisoba, maiale, uova di merluzzo, gamberetti e quello che era disponibile al momento.

Anche se può sembrare un piatto semplice e il fratello minore dell’okonomiyaki merita un assaggio.

A partire dal 1892 in questo quartiere di Tokyo a Tsukishima si sono moltiplicati i ristoranti che preparano questa pietanza. In particolare, si trovano a “Monja Street”.

Tra i vari Monja Street ricordiamo Kondo (近どう) che è uno dei più longevi della zona. Aperto nel 1950 al suo interno ha posti dove ogni tavolo ha il suo teppan (piastra). Qui per 2.000-3.000 yen potrete cenare mangiare un Monjia e una birra.

Nella lista del cosa vedere a Tsukishima questa strada è d’obbligo.

Indirizzo del ristorante Ristorante Kondo

Indirizzo: 3 Chome-12-10 Tsukishima, Chuo City, Tokyo 104-0052, Giappone

Orario: 17:00-22:00

Come arrivare a Tsukishima

Da Shinjuku: prendere la Oedo Line e scendere alla stazione Tsukishima, tempo di percorrenza 11 minuti circa.

Da Shibuya: prendere la Linea JR Yamanote e scendere a Hamamatsucho, qui andare alla stazione Daimon della Linea Oedo e scendere alla fermata Tsukushima

Da Ueno: prendere la Oedo Line e scendere alla stazione Tsukishima, tempo di percorrenza 25 minuti circa.


Guida agli altri quartieri di Tokyo

Quartiere di Akihabara
Guida al quartiere di Akihabara
Cosa vedere a Ikebukuro
Guida al quartiere di Ikebukuro
Un negozio di Yanaka
Guida al quartiere di Yanaka
Cosa vedere a Tsukishima: un quartiere di Tokyo poco conosciuto
Guida al quartiere di Harajuku
Guida al quartiere di Asakusa
Guida al quartiere di Asakusa
Roppongi
Guida al quartiere di Roppongi
Cosa vedere a Ginza
Guida al quartiere di Ginza
Cosa vedere a Shibuya
Guida al quartiere di Shibuya
Guida al quartiere di Shinjuku
Guida al quartiere di Shinjuku
Cosa vedere a Setagaya
Guida al quartiere di Setagaya
Statua Libertà 800
Guida al quartiere di Odaiba

Condividi

Se ti è piaciuto il post condividilo con i tuoi amici