Il museo di Yasukuni, conosciuto anche come Yushukan, è uno dei musei più importanti di Tokyo. Si trova proprio accanto al celebre Santuario Yasukuni. Nel vostro viaggio in Giappone è un luogo da non perdere.
È stato fondato nel 1882, questo museo contiene circa oltre 100.000 reperti che raccontano la storia e i sacrifici dei caduti per il Giappone, il museo di Yasukuni offre così ai visitatori un’esperienza profonda e di riflessione.
Il nome “Yushukan” dal classico cinese Xunzi che significa “luogo per imparare dai nobili spiriti“, quindi incarna il desiderio di onorare e ricordare coloro che hanno dato la vita per il Giappone.

Contenuti
Storia del museo di Yasukuni
Il museo di Yasukuni è stato Inaugurato nel periodo Meiji (1882), ed è molto legato al Santuario Yasukuni, dedicato agli spiriti dei caduti per il Giappone.
Il museo è stato creato per conservare e mostrare i testamenti e i cimeli di questi “nobili spiriti“, con l’obiettivo di trasmettere i loro valori e il loro impegno per una nazione pacifica.
Attraverso i suoi reperti, che comprendono dipinti, armi, armature e documenti storici, il museo racconta la storia del Giappone moderno, dalla Restaurazione Meiji fino alla Seconda Guerra Mondiale, nota in Giappone come la Grande Guerra dell’Asia Orientale.

Cosa vedere
Il museo di Yasukuni da al visitare la possibilità di fare un viaggio attraverso la storia militare e spirituale del Giappone, con esposizioni che spaziano da antichi poemi waka a moderni aerei da combattimento.
I visitatori possono vedere gli oggetti personali dei caduti, come lettere e fotografie, che offrono uno sguardo intimo sulle loro vite e motivazioni.
Tra i pezzi più impressionanti vi sono il caccia Zero, il siluro umano Kaiten e il razzo Ohka, strumenti mortali e simboli delle strategie militari dei giapponesi durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, il museo ospita mostre temporanee che cambiano mensilmente, arricchendo l’esperienza con nuovi approfondimenti.

Le aree del museo di Yasukuni
Il museo è organizzato in quattro zone espositive principali, ognuna con un tema specifico:
- Zona del prologo: questa sezione presenta poemi waka, spade e armature che rappresentano lo “spirito del samurai” dall’antichità all’era moderna, offrendo un’introduzione alla cultura marziale giapponese.
- Zona della “Storia Moderna”: qui vengono raccontanti gli eventi storici dalla Restaurazione Meiji alla Grande Guerra dell’Asia Orientale, con pannelli esplicativi e cimeli dei caduti in vari conflitti, come la Guerra Russo-Giapponese e l’Incidente della Manciuria.
- Zona dei “Sentimenti dei Nobili Spiriti”: dedicata alle storie personali dei caduti, questa zona espone fotografie, lettere e oggetti come il specchio del tenente Suga Yoshimune o le bambole nuziali offerte dalle famiglie dei soldati caduti in battaglia.
- Grande Sala Espositiva e ingresso: quest’area ospita grandi reperti, tra cui il siluro umano Kaiten, il razzo Ohka, un caccia Zero e una locomotiva C56-31, utilizzata sulla ferrovia Taimen durante la guerra.
Le cose da non perdere
Tra i reperti più significativi del museo, vi è oltre al già citato, caccia Zero, simbolo dell’efficienza e della manovrabilità della marina giapponese, e il siluro umano Kaiten, un’arma suicida pilotata da giovani ufficiali che si sacrificavano per colpire le navi nemiche.
Un altro oggetto toccante è la bandiera del Sole Nascente firmata da 25 prigionieri di guerra processati a Tokyo, un raro cimelio storico. La statua di bronzo del comandante Hirose Takeo e del sottufficiale Sugino Magoshichi, entrambi eroi della battaglia di Port Arthur, che sono un altro punto focale, simbolo di coraggio e sacrificio.

Perchè andarci…
Il museo di Yasukuni non è solo un luogo di esposizione, non è un semplice museo, ma un’esperienza che invita alla riflessione sulla storia, il sacrificio e i valori che hanno fatto il Giappone moderno.
Attraverso i suoi reperti, il museo permette di toccare con mano le storie dei caduti, dai samurai dell’era Heian ai giovani piloti kamikaze della Seconda Guerra Mondiale.
Visitare lo Yushukan significa toccare con mano con un passato complesso del Giappone, dove il coraggio e la dedizione si uniscono con la memoria collettiva di una nazione.
Notizie sul museo
Orario di apertura: dalle 9 alle 16:30 (ultima entrata 30 minuti prima della chiusura)
Costo:
- Adulti: 1000 yen
- Studenti universitari: 500 yen
- Studenti: 300
- Scuole elementari: Gratis
Sconto per i gruppi.
Il museo ha un negozio e un caffè che si trovano entrambi vicino l’entrata.
Indirizzo: 〒102-8246 Tokyo, Chiyoda City, Kudankita, 3 Chome−1−1 靖國神社
Sito ufficiale: http://www.yasukuni.or.jp/