Sicuramente esplorare e viaggiare in Giappone significa immergersi in una miscela affascinante di antiche tradizioni e modernità. Nel cuore di Nagasaki, una gemma storica attende di essere scoperta: Dejima. Questa piccola isola è stata un punto cruciale nella storia del Paese del Sol Levante, fungendo da connessione vitale tra culture lontane.
La bandiera olandese sventolava da un’asta di circa 30 metri di altezza sull’isola. Dall’altra parte del canale, le case dei mercanti fiancheggiano il lungofiume dell’affollato quartiere di Edo-machi.
Contenuti
La storia dell’isola
Nel 1636, su ordine dello Shogunato Tokugawa, fu costruita Dejima grazie agli sforzi di 25 influenti mercanti, all’estremità della penisola di Nagasaki. I portoghesi che vivevano in città furono ospitati a Dejima, iniziando così il sistema di controllo del commercio e fermare la diffusione del cristianesimo. Tuttavia, l’anno successivo scoppiò la Ribellione di Shimabara e nel 1639 fu vietato l’ingresso delle navi portoghesi nel porto.
In seguito, il post di scambio olandese di Hirado fu spostato a Dejima e lo scambio tra Giappone e Olanda continuò fino alla fine del periodo Edo.
Dejima svolse quindi un ruolo fondamentale come unico porto commerciale tra Giappone ed Europa, centro per gli studi olandesi e fonte di informazioni necessarie per la modernizzazione del Giappone.
Dal 1859, altre località come Yokohama e Hakodate iniziarono a commerciare con altri paesi in base a trattati commerciali. Il centro degli scambi a Nagasaki si spostò da Dejima a insediamenti stranieri come l’attuale Glover Garden, dove risiedevano Thomas Glover e Frederick Ringer.
Dopo aver svolto il suo ruolo nella storia, Dejima perse la sua forma a ventaglio con il recupero di terreno circostante e il deviare del fiume Nakashima.
Gli interpreti olandesi svolgevano un ruolo fondamentale nel commercio lanciano-olandese condotto sulla Deiima Quando una nave olandese entrava nel porto di Nagasaki, gli interpreti compilavano gli elenchi dei dipendenti e dei carichi e traducevano anche i rapporti sugli affari mondiali chiamati fusetsugaki.
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, nel 1951 fu formulato il piano per il restauro di Dejima. Originariamente costruita dai mercanti della città, Dejima era di proprietà privata.
La Città di Nagasaki ci mise 50 anni per trasferire i diritti di proprietà alla città. Il restauro di cinque edifici, tra cui la residenza dell’Amministratore, fu completato nel 2000 come fase I del progetto di restauro.
Il restauro di altri cinque edifici, tra cui la residenza del Capitano, fu completato nel 2006 come fase II, e come parte della fase III furono costruiti altri sei edifici.
Nel 2016, il paesaggio di 16 edifici dell’isola di Dejima è tornata a nuova vita.
Le scoperte degli scavi
Gli scavi dell’isola di Dejima hanno portato alla luce diverse scoperte.
Inizialmente, l’obiettivo degli scavi era scoprire le aree circostanti riportate a galla i reperti e a partire dal 1996 è stata condotta una ricerca di base per il restauro degli edifici. Sono state scoperte le fondamenta dei magazzini e degli edifici residenziali degli ufficiali del Dutch Trading Post. Questi risultati di ricerca hanno portato poi al restauro degli edifici. Inoltre, sono state scoperte arginature in pietra, dimostrando che Dejima era un’isola galleggiante nell’oceano.
Nell’ambito della creazione del Parco fluviale di Nakashima, si è cercato di preservare e di esporre parzialmente le mura dell’argine del periodo Edo determinate dagli scavi.
La posizione del muro originale è stata identificata sulla base delle strutture in pietra portate alla luce e delle mappe della Nagasaki della fine del XVIII secolo. Il muro di argine del periodo Edo è stato esposto riducendo parte della struttura aggiunta nel periodo.
Molti reperti sono stati scoperti nei vari strati di terra e nei buchi dove veniva gettata la spazzatura. Frammenti di oggetti esportati all’epoca come la ceramica Imari (porcellana di Hizen), il vetro tipico dell’occidente e la ceramica, la porcellana asiatica trasportata dalle navi olandesi e altri reperti legati al commercio. È anche diventato possibile vedere e capire il modo di vivere a Dejima attraverso i numerosi resti scavati, come le tegole del tetto, i mattoni, le pipe di argilla, i contenitori per l’alcol, le ossa degli animali gettate dopo essere state consumate, le conchiglie e altro ancora. Alcuni di questi resti sono esposti nell’ex magazzino di pietra.
Sebbene originariamente avesse un’area di 15.000 metri, l’isola, un tempo a forma di ventaglio, si è ridotta a circa 13.000 metri a causa della rimozione di parte del lato settentrionale.
Le strutture dell’isola di Dejima
Visitare l’isola di Dejima significa andare indietro nel tempo e toccare con mano lo stile di vita dell’epoca. Inoltre con la sua visita si potranno vedere delle tipiche costruzioni del tempo.
Tra questi vi sono le residenze degli ufficiali olandesi, i magazzini che conservavano i beni commerciali e gli uffici degli ufficiali olandesi dell’inizio del XIX. Gli edifici sono stati ricostruiti nelle posizioni esatte suggerite dalle indagini di scavo, utilizzando metodi tradizionali basati su schizzi che sono visibili presso il Museo Nazionale di Etnologia di Leida, nonché modelli di edifici, illustrazioni, vecchie fotografie, letteratura e dipinti. È come se la Dejima del periodo Edo sia tornata in vita qui così come era allora.
Inoltre sull’isola di Dejima sarà possibile vedere anche la vita degli ufficiali olandesi dell’epoca.
La residenza dell’amministratore, l’abitazione del primo capitano della nave e la cucina sono state replicate sulla base di letteratura e dipinti per somigliare all’interno delle stanze dell’inizio del XIX secolo. Gli ufficiali olandesi raccoglievano mobili e forniture essenziali per la vita di tutti i giorni e li portavano su navi olandesi da Batavia per usarli.
Gli oggetti in mostra nel museo espositivo, come mobili, arredi e forniture, sono stati acquistati in Giappone e in Olanda o sono stati creati sulla base di reperti museali.
Informazioni su Dejima
Per arrivare a Deijma:
- Con il tram: Dalla stazione centrale scendere alla fermata “Dejima”. In tutto sono 3 o 4 fermata a seconda del tram preso. Il tempo di percorrenza del tram e di circa 10 minuti.
- Con l’autobus prendere il numero 20 e scendere a “Chuobashi” o “Dejima-omotemon-bashi”.
Il museo è aperto dalle 8 alle 21 e l’ultima entrata è prevista 20 minuti prima della chiusura. È aperto tutto l’anno.
Il costo del biglietto è di 520 yen per gli adulti, 200 yen per i ragazzi e 100 per i bambini. Sono possibili tutti i modi di pagamento.
L’isola di Dejima ospita un ristorante aperto dalle 11 alle 14:30 per il pranzo e dalle 15:30 alle 18 per il tè.
Dejima è stata costruita nel 1636, su ordine dello Shogunato Tokugawa.
Dejima fu costruita per isolare i commercianti europei e controllare gli scambi con il Giappone.
Nel 1639, i portoghesi furono banditi dal porto di Dejima.
Il restauro di Dejima è iniziato nel 1951, dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Dejima fu un punto chiave per lo scambio di oggetti come seta, spezie e porcellane.
Sì, Dejima ha contribuito all’apertura del Giappone alle influenze esterne e alla modernizzazione nel corso degli anni.