Ecco un altro posto che potrete visitare nel vostro viaggio in Giappone e a Kyoto: il palazzo imperiale di Kyoto (京都御所).

Ci troviamo nella parte della città di Kyoto che potrebbe anche includere la visita del quartiere tessile di Nishijin e il castello di Nijo.

Storia del palazzo imperiale di Kyoto

Il palazzo originario fu costruito nel 794. Bisogna dire “originario” perché è stato ricostruito più volte a causa dei numeri incendi subiti. Questo si trovava circa 2 km a ovest di quello che vedrete.

Quello che vedrete è stato costruito nel 1855 ed ha dimensioni ridotte rispetto all’originale.

Qui vi hanno risieduto gli imperatori per circa 1000 anni,  ma è stato considerato palazzo imperiale dal 1331, quando vi fu intronizzato l’imperatore Kogon, e sino a quando l’imperatore Meiji si trasferì nella città di Tokyo nel 1869.

Ancora oggi viene usato per le incoronazioni degli imperatori. L’ultima di queste avvenuta nel 1928 quella di Showa.

Kyoto - Palazzo

Cosa vedere del palazzo imperiale

Il palazzo imperiale in giapponese si chiama Gosho ed è circondato da mura e si trova al centro di un parco. Questa parte è aperta a tutti ed ha l’ingresso libero.

Vi è poi il Sentō Gosho o il Palazzo imperiale di Sento che è la seconda struttura del palazzo imperiale di Kyoto.

Il palazzo originario risale al 1630 ma come detto sopra a causa dei diversi incendi è stato ricostruito più volte sino ad avere quello del 1855.

Altri punti di interesse da vedere sono:

  • La porta principale che si trova su Marutamachi che vi mostrerà una splendida struttura con un tetto fatto di cipresso;
  • La residenza della famiglia Kujio, una delle famiglie che fungevano da consiglieri per l’imperatore.

Non dimenticate di vedere anche il parco del Palazzo Imperiale.

Informazioni pratiche

Orari: i giardini sono aperti dall’alba al tramonto

Costo: l’ingresso è gratuito

Come arrivare: prendere la linea Karasuma e scendere alla stazione di Marutmachi o quella di Imadegawa

Note: non tutto il palazzo imperiale di Kyoto è accessibile.

Sito ufficiale: https://sankan.kunaicho.go.jp/english/index.html

Palazzo Imperiale di Kyoto

Mappa


Guida alle altre zone di Kyoto

Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Il santuario di Fushimi Inari Taisha
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Il quartiere di Pontocho
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Il mercato di Nishiki
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
La stazione di Kyoto
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Il quartiere di Gion
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
La foresta di Arashiyama
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Sentiero del filosofo
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Palazzo imperiale di Kyoto
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Ginkakuji – padiglione d’argento
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Kinkakuji – Padiglione d’oro
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Kyomizudera
Il palazzo imperiale di Kyoto: la dimora degli imperatori
Castello Nijo

Condividi

Se ti è piaciuto il post condividilo con i tuoi amici